fbpx
g

Gravida proin loreto of Lorem Ipsum. Proin qual de suis erestopius summ.

Recent Posts




    Follow Us:
    Back to top
    Image Alt

    Velvet TMJ

    La tecnologia efficace e non invasiva per la terapia
    delle patologie dell’apparato stomatognatico

    Velvet TMJ è la tecnologia distrettuale non invasiva a Diatermia Capacitiva e Resistiva ed Elettroporazione, utilizzabile nella pratica quotidiana odontoiatrica e per la terapia dei disturbi a carico dell’ATM. L’obiettivo che persegue è quello di biostimolare il processo di guarigione affinchè avvenga più velocemente, con conseguente ripristino della funzione e immediata scomparsa del dolore.

    Vantaggi

    • — Rispetto alla terapia tradizionale, garantisce tempi brevi di ripristino di una buona funzione masticatoria (circa 6/10 sedute in 4 o 5 settimane), minimizzando l’uso di farmaci sia per via locale che sistemica
    • — Il software del dispositivo è dotato di programmi preimpostati per la terapia e il trattamento di patologie dell’apparato stomatognatico

    Campi di applicazione

    • — Tutti i tessuti dell’apparato stomatognatico e strutture limitrofe
    • — Microcircolo
    • — Muscoli
    • — Legamenti
    • — Mucose
    • — Ossa
    Next
    Velvet TMJ
    Velvet TMJ
    About

    Velvet TMJ rappresenta la soluzione indolore e non invasiva in grado di trattare tutti i tessuti dell’apparato stomatognatico e i disordini temporo mandibololari. In questo caso la terapia ha lo scopo di decomprimere le articolazioni, rilassare i muscoli e contribuire al riposizionamento della mandibola. Con l’aiuto di questa tecnologia si ricreano le condizioni ottimali affinchè avvenga il processo di guarigione e di adattamento, utilizzando due innovative metodiche come la Diatermia Capacitiva e Resistiva (DCR) e l'Elettroporazione.

    Category:

    Date:

    Velvet TMJ

    Diatermia Capacitiva e Resistiva

    ed Elettroporazione

    Velvet TMJ

    Indicazioni Terapeutiche

    PRATICA CLINICA QUOTIDIANA ODONTOIATRICA
    • – Tutte le forme dolorose acute o croniche odontogene e non
    • – Algie oro-cervico-facciali
    • – Consolidamento osseo post frattura
    • – Edemi e tumefazioni (Odontogene: post ascessuali, post estrattivi, post interventi di implantologia, post interventi chirurgici)
    • – Trismi e contratture muscolari (post ascessuali)
    • – Nevralgie cervico-facciali
    DISFUNZIONI ATM INTRACAPSULARI
    • – Click o incoordinazione condilo-disco-temporale riducibile
    • – Lock o incoordinazione condilo-disco-temporale irriducibile
    • – Processi degenerativi (artrosi, artriti reattive)
    • – Patologie infiammatorie (sinoviti, capsulite, retrodiscite)
    DISFUNZIONI ATM EXTRACAPSULARI
    • – Sublussazione
    • – Algie muscolo-tensive muscoli masticatori
    • – Traumi facciali con interessamento mandibolare
    • – Patologie infiammatorie (tendinite temporale, coronoidite)

    More Info

    TECNOLOGIE

    DIATERMIA CAPACITIVA E RESISTIVA

    Metodica non invasiva e non dolorosa che, grazie ad un applicatore capace di indurre un aumento di temperatura del derma, favorisce un incremento della circolazione sanguigna e della vasodilatazione sulla zona interessata, garantendo fin dai primi trattamenti una minimizzazione dei sintomi che provocano effetti negativi sul paziente.

    ELETTROPORAZIONE

    Sistema per veicolazione transdermica non invasiva di principi attivi allopatici o omeopatici o omotossicologici o plasma ricco in piastrine (PRP). Con l’applicazione su una superficie biologica di un particolare impulso elettrico si induce un aumento transitorio della permeabilità dei tessuti.
    Si favorisce così l’assorbimento transcutaneo di principi attivi a rilascio controllato e a profondità predefinita. Si ottiene una più alta concentrazione solo sui distretti target, con minore assorbimento sistemico e conseguente diminuzione di “tossicità”. Di fatto è una siringa “virtuale” che è in grado di inoculare il principio attivo specificatamente dove è necessario.

    PLUS
    • – Feedback dell’impedenza del distretto in trattamento, che consente l’adattamento dei parametri di terapia alle condizioni individuali
      del paziente.
    • – Possibilità di settare via software due frequenze: 500 kHz per patologie a maggior profondità e 1 MHz per patologie più superficiali.
    • – Possibilità di settare via software la modalità monopolare o bipolare senza cambiare i trasduttori.
    • – Possibilità di settare via software la modalità capacitiva o resistiva senza cambiare i trasduttori.
    • – Trasduttore capacitivo senza vernice epossitica.
    • – Tutti i parametri sono visualizzati su un ampio display 10.1” color touch screen.
    • – Il software è redatto secondo il concetto Friendly Human-Machine Interface [FHMI] per renderlo intuitivo e di agevole utilizzo.
    IN DOTAZIONE
    • N.01 cavo di alimentazione
    • N.01 fascia elastica
    • N.01 trasduttore ATM
    • N.01 trasduttore diatermia piccoli distretti
    • N.01 trasduttore diatermia grandi distretti
    • N.01 trasduttore diatermia intraorale
    • N.01 piastra in acciaio
    • N.01 cavo piastra acciaio
    • N.01 cavo per elettroporazione
    • N.01 trasduttore elettroporazione
    • N.01 piastra in daino per elettroporazione
    SPECIFICHE TECNICHE
    • Alimentazione 100÷240 V, 50÷60 Hz
    • Potenza Max assorbita 450 W
    • Classe di sicurezza elettrica II BF
    • Grado di protezione IP IP40
    • Potenza max in uscita RF 150 W @ 50 ohm
    • Frequenza di emissione RF 500 kHz, 1000 kHz impostabile da software
    • Tipologia di emissione Capacitiva / Resistiva
    • Funzioni Monopolare / Bipolare
    • Tensione Max elettroporazione 120 V @ 1000 ohm
    • Freq. Impulsi elettroporazione 1÷3000 Hz impostabile da software
    • Forma d’onda elettroporazione complessa, impostabile da software
    • Display 10.1” colour touch con PC integrato
    • Temperatura di funzionamento 0÷40 °C
    • Umidità di funzionamento 30÷75% senza condensa
    • Dimensioni L 45 x A 96 x P 41 cm
    • Peso 7 kg

    Le versioni integrate di Velvet TMJ

    Il dispositivo Velvet TMJ oltre alla sua versione base è disponibile in tre versioni che integrano alla terapia dei DTM ulteriori applicazioni: Velvet TMJ AR per il trattamento delle patologie del cavo orale, Velvet TMJ Tec ideale per l’utilizzo in ambito fisioterapico e Velvet TMJ Full che rappresenta la versione completa della linea Velvet TMJ.

    VELVET TMJ AR

    Velvet TMJ AR è la tecnologia distrettuale a diatermia capacitiva e resistiva, elettroporazione e radiofrequenza ablativa utilizzabile nella pratica quotidiana odontoiatrica, per la terapia dei disturbi a carico dell’ATM e negli interventi di microchirurgia del cavo orale.

    INDICAZIONI TERAPEUTICHE

    Oltre alla Pratica odontoiatrica quotidiana e alla terapia dei DTM, Velvet TMJ AR permette il trattamento di:

     

    Rimozione di Mucoceli/Fibromi/Epulidi
    Allungamento della corona clinica
    Frenulectomie/Frenuloplastica
    Gengivectomie/Gengivoplastica
    Rimozione verruche
    Rimozione di angiomi rubino
    Sbiancamento gengivale
    Trattamento dell’herpes simplex

    TECNOLOGIE

    DIATERMIA CAPACITIVA E RESISTIVA
    Metodica non invasiva e non dolorosa che, grazie ad un applicatore capace di indurre un aumento di temperatura del derma, favorisce un incremento della circolazione sanguigna e della vasodilatazione sulla zona interessata, garantendo fin dai primi trattamenti una minimizzazione dei sintomi che provocano effetti negativi sul paziente.

     

    ELETTROPORAZIONE
    È una metodica non invasiva e non dolorosa che può essere definita come una “siringa virtuale”: un particolare impulso elettromagnetico fa sì che un principio attivo venga assorbito senza aghi per via transdermica, garantendo una più alta concentrazione ed efficacia degli effetti benefici solo sulle zone interessate.

     

    RADIOFREQUENZA ABLATIVA
    Metodica innovativa che rappresenta l’evoluzione della chirurgia mini invasiva. La tecnologia utilizza un trasduttore fornito di un ago sottile da cui partono microscariche in grado di vaporizzare l’epidermide senza arrivare al derma. È estremamente selettivo sui tessuti bersaglio e permette di agire a livello dei piccoli vasi sanguigni.

    PLUS
    • – Feedback dell’impedenza del distretto in trattamento, che consente l’adattamento dei parametri di terapia alle condizioni individuali
      del paziente.
    • – Possibilità di settare via software due frequenze: 500 kHz per patologie a maggior profondità e 1 MHz per patologie più superficiali.
    • – Possibilità di settare via software la modalità monopolare o bipolare senza cambiare i trasduttori.
    • – Possibilità di settare via software la modalità capacitiva o resistiva senza cambiare i trasduttori.
    • – Trasduttore capacitivo senza vernice epossitica.
    • – Tutti i parametri sono visualizzati su un ampio display 10.1” color touch screen.
    • – Il software è redatto secondo il concetto Friendly Human-Machine Interface [FHMI] per renderlo intuitivo e di agevole utilizzo.
    IN DOTAZIONE
    • N.01 cavo di alimentazione
    • N.01 fascia elastica
    • N.01 trasduttore ATM
    • N.01 piastra in acciaio
    • N.01 cavo piastra acciaio
    • N.01 cavo per elettroporazione
    • N.01 trasduttore elettroporazione
    • N.01 piastra in daino per elettroporazione
    • N.01 trasduttore Radiofrequenza Ablativa
    • N.01 trasduttore diatermia intraorale
    • N.05 aghi monopaziente
    SPECIFICHE TECNICHE
    • Alimentazione 100÷240 V, 50÷60 Hz
    • Potenza Max assorbita 450 W
    • Classe di sicurezza elettrica II BF
    • Grado di protezione IP IP40
    • Potenza max in uscita RF 150 W @ 50 ohm
    • Frequenza di emissione RF 500 kHz, 1000 kHz impostabile da software
    • Tipologia di emissione Capacitiva / Resistiva
    • Funzioni Monopolare / Bipolare
    • Tensione Max elettroporazione 120 V @ 1000 ohm
    • Freq. Impulsi elettroporazione 1÷3000 Hz impostabile da software
    • Forma d’onda elettroporazione complessa, impostabile da software
    • Display 10.1” colour touch con PC integrato
    • Temperatura di funzionamento 0÷40 °C
    • Umidità di funzionamento 30÷75% senza condensa
    • Dimensioni L 45 x A 96 x P 41 cm
    • Peso 7 kg
    VELVET TMJ TEC

    Velvet TMJ Tec è la tecnologia distrettuale non invasiva a diatermia capacitiva e resistiva ed elettroporazione, utilizzabile nella pratica quotidiana fisioterapica e per la terapia dei disturbi a carico dell’ATM.

    INDICAZIONI TERAPEUTICHE

    Oltre alla Pratica odontoiatrica quotidiana e alla terapia dei DTM, Velvet TMJ Tec permette il trattamento di:

     

    Artrosi
    Lombalgie
    Sciatalgie
    Altre patologie osteo-articolari, legamentose e tendinee

    TECNOLOGIE

    DIATERMIA CAPACITIVA E RESISTIVA
    È una metodica non invasiva e non dolorosa che, grazie ad un applicatore capace di indurre un aumento di temperatura del derma, favorisce un incremento della circolazione sanguigna e della vasodilatazione sulla zona interessata, garantendo fin dai primi trattamenti una minimizzazione dei sintomi che provocano effetti negativi sul paziente.

     

    ELETTROPORAZIONE
    È una metodica non invasiva e non dolorosa che può essere definita come una “siringa virtuale”: un particolare impulso elettromagnetico fa sì che un principio attivo venga assorbito senza aghi per via transdermica, garantendo una più alta concentrazione ed efficacia degli effetti benefici solo sulle zone interessate.

     

    FISIOTERAPIA
    Velvet TMJ Tec consente di trattare con efficacia e in tempi brevi le patologie riguardanti ginocchio, spalla, anca, caviglia, colonna vertebrale, mani e muscoli, come pure le patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari degenerative e muscolari quali artrosi, lombalgie e sciatalgie. La stimolazione dei tessuti produce già dalla prima applicazione una sensibile diminuzione della sintomatologia, incrementa la circolazione sanguigna, aumenta la tensione di ossigeno nella zona trattata, genera una vasodilatazione, riduce le contratture muscolari e facilita il riassorbimento degli edemi.

    PLUS
    • – Feedback dell’impedenza del distretto in trattamento, che consente l’adattamento dei parametri di terapia alle condizioni individuali del paziente.
    • – Possibilità di settare via software due frequenze: 500 kHz per patologie a maggior profondità e 1 MHz per patologie più superficiali.
    • – Possibilità di settare via software la modalità monopolare o bipolare senza cambiare i trasduttori.
    • – Possibilità di settare via software la modalità capacitiva o resistiva senza cambiare i trasduttori.
    • – Trasduttore capacitivo senza vernice epossitica.
    • – Tutti i parametri sono visualizzati su un ampio display 10.1” color touch screen.
    • – Il software è redatto secondo il concetto Friendly Human-Machine Interface [FHMI] per renderlo intuitivo e di agevole utilizzo.
    IN DOTAZIONE
    • N.01 cavo di alimentazione
    • N.01 fascia elastica
    • N.01 trasduttore ATM
    • N.01 trasduttore diatermia piccoli distretti
    • N.01 trasduttore diatermia grandi distretti
    • N.01 trasduttore diatermia intraorale
    • N.01 piastra in acciaio
    • N.01 cavo piastra acciaio
    • N.01 cavo per elettroporazione
    • N.01 trasduttore elettroporazione
    SPECIFICHE TECNICHE
    • Alimentazione 100÷240 V, 50÷60 Hz
    • Potenza Max assorbita 450 W
    • Classe di sicurezza elettrica II BF
    • Grado di protezione IP IP40
    • Potenza max in uscita RF 150 W @ 50 ohm
    • Frequenza di emissione RF 500 kHz, 1000 kHz impostabile da software
    • Tipologia di emissione Capacitiva / Resistiva
    • Funzioni Monopolare / Bipolare
    • Tensione Max elettroporazione 120 V @ 1000 ohm
    • Freq. Impulsi elettroporazione 1÷3000 Hz impostabile da software
    • Forma d’onda elettroporazione complessa, impostabile da software
    • Display 10.1” colour touch con PC integrato
    • Temperatura di funzionamento 0÷40 °C
    • Umidità di funzionamento 30÷75% senza condensa
    • Dimensioni L 45 x A 96 x P 41 cm
    • Peso 7 kg
    VELVET TMJ FULL

    Velvet TMJ Full è la tecnologia distrettuale a diatermia capacitiva e resistiva, elettroporazione e radiofrequenza ablativa. Il dispositivo è utilizzabile nella pratica quotidiana odontoiatrica, nella terapia dei disturbi a carico dell’ATM, negli interventi di micro-chirurgia del cavo orale e nel trattamento di patologie in ambito fisioterapico.

    INDICAZIONI TERAPEUTICHE

    Oltre alla Pratica odontoiatrica quotidiana e alla terapia dei DTM, Velvet TMJ Full permette trattamenti di:

     

    Indicazioni fisioterapiche
    Artrosi
    Lombalgie
    Sciatalgie
    Altre patologie osteo-articolari, legamentose e tendinee

     

    Microchirurgia del cavo orale
    Rimozione di Mucoceli/Fibromi/Epulidi
    Allungamento della corona clinica
    Frenulectomie/Frenuloplastica
    Gengivectomie/Gengivoplastica
    Rimozione verruche
    Rimozione di angiomi rubino
    Sbiancamento gengivale
    Trattamento dell’herpes simplex

    TECNOLOGIE

    DIATERMIA CAPACITIVA E RESISTIVA
    È una metodica non invasiva e non dolorosa che, grazie ad un applicatore capace di indurre un aumento di temperatura del derma, favorisce un incremento della circolazione sanguigna e della vasodilatazione sulla zona interessata, garantendo fin dai primi trattamenti una minimizzazione dei sintomi che provocano effetti negativi sul paziente.

     

    FISIOTERAPIA
    Velvet TMJ Tec consente di trattare con efficacia e in tempi brevi le patologie riguardanti ginocchio, spalla, anca, caviglia, colonna vertebrale, mani e muscoli, come pure le patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari degenerative e muscolari quali artrosi, lombalgie e sciatalgie. La stimolazione dei tessuti produce già dalla prima applicazione una sensibile diminuzione della sintomatologia, incrementa la circolazione sanguigna, aumenta la tensione di ossigeno nella zona trattata, genera una vasodilatazione, riduce le contratture muscolari e facilita il riassorbimento degli edemi.

     

    ELETTROPORAZIONE
    È una metodica non invasiva e non dolorosa che può essere definita come una “siringa virtuale”: un particolare impulso elettromagnetico fa sì che un principio attivo venga assorbito senza aghi per via transdermica, garantendo una più alta concentrazione ed efficacia degli effetti benefici solo sulle zone interessate.

     

    RADIOFREQUENZA ABLATIVA
    Metodica innovativa che rappresenta l’evoluzione della chirurgia mini invasiva. La tecnologia utilizza un trasduttore fornito di un ago sottile da cui partono microscariche in grado di vaporizzare l’epidermide senza arrivare al derma. È estremamente selettivo sui tessuti bersaglio e permette di agire a livello dei piccoli vasi sanguigni.

    PLUS
    • – Feedback dell’impedenza del distretto in trattamento, che consente l’adattamento dei parametri di terapia alle condizioni individuali del paziente.
    • – Possibilità di settare via software due frequenze: 500 kHz per patologie a maggior profondità e 1 MHz per patologie più superficiali.
    • – Possibilità di settare via software la modalità monopolare o bipolare senza cambiare i trasduttori.
    • – Possibilità di settare via software la modalità capacitiva o resistiva senza cambiare i trasduttori.
    • – Trasduttore capacitivo senza vernice epossitica.
    • – Tutti i parametri sono visualizzati su un ampio display 10.1” color touch screen.
    • – Il software è redatto secondo il concetto Friendly Human-Machine Interface [FHMI] per renderlo intuitivo e di agevole utilizzo.”
    IN DOTAZIONE
    • N.01 cavo di alimentazione
    • N.01 fascia elastica
    • N.01 trasduttore ATM
    • N.01 trasduttore diatermia piccoli distretti
    • N.01 trasduttore diatermia grandi distretti
    • N.01 trasduttore diatermia intraorale
    • N.01 piastra in acciaio
    • N.01 cavo piastra acciaio
    • N.01 cavo per elettroporazione
    • N.01 trasduttore elettroporazione
    • N.01 piastra in daino per elettroporazione
    • N.01 trasduttore Radiofrequenza Ablativa
    • N.05 aghi monopaziente”
    SPECIFICHE TECNICHE
    • Alimentazione 100÷240 V, 50÷60 Hz
    • Potenza Max assorbita 450 W
    • Classe di sicurezza elettrica II BF
    • Grado di protezione IP IP40
    • Potenza max in uscita RF 150 W @ 50 ohm
    • Frequenza di emissione RF 500 kHz, 1000
    • kHz impostabile da software
    • Tipologia di emissione Capacitiva / Resistiva
    • Funzioni Monopolare / Bipolare
    • Tensione Max elettroporazione 120 V @ 1000 ohm
    • Freq. Impulsi elettroporazione 1÷3000 Hz impostabile da software
    • Forma d’onda elettroporazione complessa, impostabile da software
    • Display 10.1” colour touch con PC integrato
    • Temperatura di funzionamento 0÷40 °C
    • Umidità di funzionamento 30÷75% senza condensa
    • Dimensioni L 45 x A 96 x P 41 cm
    • Peso 7 kg”

    Richiedi informazioni








      Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (Informativa)