La Gnatologia è la scienza che si occupa del sistema masticatorio, considerando la fisiologia, i disturbi funzionali e la terapia; la parola deriva dal termine gnathous che significa provvisto di mascella.
La Gnatologia è differente dall’Odontoiatria, che è la scienza che si occupa della preservazione e restaurazione del sistema stomatognatico, ovvero il complesso orale provvisto di mascellari costituito da tre componenti fondamentali:
I principali disturbi trattati dalla Gnatologia sono i disordini temporo-mandibolari (DTM), cioè un gruppo eterogeneo di patologie del sistema stomatognatico che si manifestano con quadri algici e/o disfunzionali a carico dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), dei muscoli masticatori e delle strutture ad essi correlate. Il dolore associato ai DTM può esprimersi clinicamente come dolore masticatorio o dolore temporo-mandibolare (sinovite, capsulite o osteoartrite); il dolore temporo-mandibolare può essere, ma non necessariamente, associato a disfunzione del sistema masticatorio (clicking, blocco articolare, limitazione movimento).
LE CAUSE
I disturbi temporo-mandibolari (DTM) possono essere causati da un’ampia varietà di fattori; tra le condizioni associate ai DTM si riconoscono:
I SINTOMI
Come per le cause, anche le sintomatologie riconducibili ai DTM sono molteplici, e variano in base alla gravità della patologia. I DTM difficilmente sono contraddistinti da un solo sintomo; si hanno di solito infatti, una pluralità di sintomi che nella maggior parte dei casi coinvolgono l’articolazione temporo-mandibolare.
Le persone che presentano disordini temporo-mandibolari accusano principalmente:
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Tra i principali disordini temporo-mandibolari, distinguiamo:
Click o incoordinazione condilo-disco-temporale riducibile
Lock o incoordinazione condilo-disco-temporale irriducibile
Processi degenerativi (Artrosi, Artriti Reattive)
Patologie infiammatorie (sinoviti, capsulite, retrodiscite)
Sublussazione
Algie muscolo-tensive muscoli masticatori
Traumi post lussativi
Patologie infiammatorie (tendinite temporale, coronoidite)
Consolidamento osseo post-frattura
Nevralgie trigeminali e facciali
Trismi e contratture muscoli masticatori
Edemi e tumefazioni post-ascessuali